Nel suggestivo scenario del Belvedere di San Leucio a Caserta, sede dell’Officina Vanvitelli, si svolgono in questi giorni due appuntamenti promossi dal Dottorato Nazionale DeMIT – Design per il Made in Italy e dal Cluster Tecnologico Nazionale Made in Italy, nell’ambito dei DeMIT Days.
Il primo incontro, in programma il 22 ottobre, è la tavola rotonda “Impresa e università, cluster e dottorato nazionale. Esperienze a confronto”, moderata da Alberto Bassi, Presidente del Cluster Made in Italy, con i saluti istituzionali di Alessandra Cirafici, coordinatrice del Dottorato Nazionale.
Intervengono Raffaele Vitulli (Presidente Cluster Basilicata Creativa), Antonella Guida (Università della Basilicata), Gabriele Romani (Fondazione FS – Servizio Archivi, Editoria e Prodotti digitali) e Daniela Piscitelli (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”), in un dialogo sulle sinergie tra ricerca, impresa e territorio.
Il 24 ottobre, sempre a San Leucio, è previsto il secondo appuntamento con la presentazione del “New Made in Italy Manifesto. Per un progetto collettivo e condiviso di una nuova Italian way of life”, a cura di Alberto Bassi (IUAV, Presidente del Cluster Made in Italy).
Due momenti di confronto e riflessione per costruire insieme una visione condivisa e contemporanea del Made in Italy, fondata sulla collaborazione tra università, ricerca e sistema produttivo.