Il Cluster Tecnologico Nazionale “Made in Italy” (MinIT) è un’associazione riconosciuta che ha l’obiettivo di favorire un eco-sistema del trasferimento tecnologico e dell’innovazione, capace di produrre una crescita economica sostenibile, integrata ed inclusiva, per le aziende del Made in Italy.
In particolare il Cluster MinIT vuole favorire:
lo sviluppo e la valorizzazione delle eccellenze scientifiche e imprenditoriali dei settori merceologici interessati presenti sul territorio nazionale;
le sinergie fra industria, enti di ricerca e Pubblica Amministrazione;
il trasferimento di “best practices” e di tecnologie;
l’attrazione e la formazione specialistica di personale tecnico e di ricerca di elevata qualità;
il rafforzamento di reti di collaborazione e cooperazione anche a livello internazionale.
Fanno parte del cluster primari soggetti impegnati nella ricerca, nel trasferimento tecnologico e nello sviluppo di imprese e mercati, come università, enti di ricerca, associazioni d’impresa, aziende e istituzioni.
ambiti
Gli ambiti settoriali e merceologici del Cluster MinIT sono quelli collegati ad una immagine distintiva del prodotto realizzato in Italia, caratterizzati dall’adozione di approcci innovativi e tecnologie nonché da attività di design e creatività, includendo primariamente il sistema della moda (tessile e abbigliamento, cuoio e calzature, conciario, occhialeria), il sistema legno-mobile-arredo-casa, la nautica e il settore orafo.
struttura e
governance
Il Cluster MinIT è organizzato secondo le seguenti funzioni ed organi:
Consiglieri
Fernando Alberti | Università Carlo Cattaneo LIUC
Barbara Busi | ART-ER
Grazia Cerini | Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento
Antonio Franceschini | CNA
Stefano Miotto | ANCI Servizi Pietro Pantano | Università della Calabria
Silvana Pezzoli | Sistema Moda Italia
Carlo Piemonte | FederlegnoArredo Patrizia Ranzo | Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli
Paolo Rolandi | Confartigianato Marina Stella | Confindustria Nautica
COMITATO SCIENTIFICO E DELLA FORMAZIONE
Presidente
Alberto Bassi Università IUAV di Venezia
Consiglieri
Alberto Bassi | Università IUAV di Venezia
Giuseppe Bellotti | ANCI Servizi
Piero De Sabbata | ENEA Antonella Guida | Università degli Studi della Basilicata Patrizia Marti | Università degli studi di Siena
Fabio Musso | Cluster Marche
Mario Pagani | CNA
Alberto Pezzin | Pointex Città Studi Lucia Pietroni | Università di Camerino
Guido Radoani | Confartigianato Alessandro Sannino | Università del Salento Maria Antonietta Sbordone | Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Chiara Terraneo | FederlegnoArredo
Roberto Vannucci | Centro Tessile Cotoniero & Abbigliamento Spa
Enrico Venturini | Next Technology Tecnotessile
I Cluster sono soggetti aggregatori di competenze, bisogni e progettualità in alcune aree tecnologiche strategiche per il Paese e, parallelamente, attori di stimolo e coordinamento del sistema industriale e della ricerca italiana a livello nazionale, europeo e internazionale.
Attualmente i Cluster Tecnologici Nazionali sono 12 e rappresentano interlocutori fortemente autorevoli (per know-how, conoscenze, strutture, reti e potenzialità) nelle aree ritenute strategiche per il nostro Paese, ovvero: