Obiettivo principale del progetto GIOTTO è la diffusione di strumenti attuativi dell’economia circolare nel settore del Made in Italy caratterizzato dalla prevalenza di PMI, attraverso attività di ricerca e sperimentazione tra soggetti complementari e multidisciplinari (Università, Centri di trasferimento tecnologico) della filiera legno-mobile, moda e in parte anche agroalimentare. Lo scopo è quello di orientare le aziende e i loro processi produttivi verso un approccio indirizzato a ridurre l’impatto ambientale dei prodotti nell’arco dell’intero ciclo di vita, dall’estrazione delle materie prime alla produzione, distribuzione, uso, fino alla gestione dei rifiuti, misurando la circolarità dei prodotti.
L’obiettivo generale dell’idea progettuale è la diffusione di nuovi modelli intesi come studi, linee guida, criteri di progettazione, disciplinari, procedure, processi innovativi e strumenti tecnici, nell’ottica di favorire lo sviluppo di un’economia di tipo circolare all’interno delle filiere del Made in Italy.
I gruppi di lavoro si sono concentrati su sei obiettivi realizzativi:
1. Analisi della struttura di mercato e dei diversi aspetti normativi, economici e culturali, riguardanti le produzioni delle filiere legno-arredo, moda e agroalimentare
2. Analisi di casi di eccellenza in termini di sostenibilità ambientale in relazione a criteri del Life Cycle Design ed elaborazione di criteri e linee guida per la progettazione ambientalmente sostenibile
3. Ricerca su materiali eco-sostenibili per lo sviluppo di prodotti per le filiere legno-arredo e moda
4. Progettazione e sviluppo prodotti innovativi ed eco-sostenibili per le filiere legno-arredo e moda
5. Validazione dei prodotti innovativi dal punto di vista tecnico e analisi del ciclo di vita
6. Ideazione e sviluppo di processi innovativi per la separazione e il recupero dei prodotti di scarto
Partner coinvolti: Po.In.Tex – Città Studi S.p.A.; Cosmob; NTT – Otir 2020; Distretto Interni e Design; Tecnoalimenti; Pecci Filati; Cluster Arredo e Sistema Casa; FIAM; Università di Camerino; Consorzio INSTM; Politecnico di Milano
Scarica una descrizione del progetto GIOTTO qui.
I soci del Cluster MinIT possono scaricare i deliverable di progetto nell’area riservata