Raffaele Vitulli, Presidente del Cluster Basilicata Creativa, alla guida del nuovo metacluster europeo CR.EU – Creativity Europe

Le industrie culturali e creative europee non sono un comparto marginale: occupano circa 8,7 milioni di persone e generano un valore aggiunto pari al 3,9% del PIL dell’UE. Un settore strategico per lo sviluppo, che ora trova una nuova rappresentanza unitaria a livello europeo (fonte: Il Messaggero). È nato a Bruxelles CR.EU – Creativity Europe,…

“Quaderni del Cluster”: la nuova collana che raccoglie i contributi degli eventi organizzati dai tavoli tematici

Il Cluster Tecnologico Nazionale Made in Italy avvia un nuovo progetto editoriale: “I Quaderni del Cluster”, una collana che raccoglie materiali e approfondimenti prodotti nell’ambito delle attività dei tavoli tematici. L’obiettivo è valorizzare il lavoro svolto nei tavoli e creare un archivio condiviso di conoscenze, esperienze e buone pratiche, a beneficio di imprese, università e…

Veneto, 10 anni di S3: un modello per il made in Italy

Il 12 settembre 2025, a Palazzo del Bo di Padova, si è tenuto l’incontro dedicato ai dieci anni della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) in Veneto. L’appuntamento ha riunito istituzioni, università, imprese, Reti Innovative Regiornali e stakeholder per fare il punto sui risultati raggiunti e sulle nuove sfide, con particolare attenzione al rapporto tra ricerca…

Una nuova alleanza per rafforzare il Made in Italy

Il Cluster Tecnologico Nazionale Made in Italy ha ufficializzato una collaborazione con il Dottorato Nazionale di Ricerca in “Design per il Made in Italy: Identità, Innovazione e Sostenibilità” (deMIT), promosso dall’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” insieme ad altri 17 atenei. L’accordo nasce per promuovere ricerca, formazione avanzata e dialogo tra mondo accademico e…

Grande partecipazione all’evento sul Passaporto Digitale di Prodotto

Oltre 70 partecipanti al primo webinar promosso dal Tavolo Tracciabilità del Cluster Nazionale Made in Italy, dedicato al tema del Passaporto Digitale di Prodotto. L’incontro ha approfondito il ruolo strategico del DPP come strumento di trasparenza, sostenibilità e competitività per le filiere italiane, in vista dell’entrata in vigore del Regolamento europeo sull’Eco-design (ESPR). Grazie agli…

Parte con successo il ciclo di incontri sull’Economia Circolare

Oltre 110 partecipanti per il primo appuntamento del ciclo “Verso l’economia circolare: esempi, esperienze, buone prassi nelle imprese italiane”, promosso dal Tavolo Economia Circolare del Cluster Made in Italy. Tra i partecipanti: aziende, ricercatori ed ecodesigner del futuro, a conferma del ruolo centrale del Cluster nel mettere in connessione mondi diversi attorno ai temi chiave…